Rapporto sui prezzi delle abitazioni a Parigi nel contesto nazionale ed europeo
Questo articolo include anche: mappe interattive dei prezzi aggiornate per distretto e quartiere, infografiche e una selezione di video.
Il 2025 segna una svolta decisiva per il mercato immobiliare residenziale francese, dopo un periodo di correzione e incertezza nel 2023 e nel 2024. Nella prima metà dell'anno è iniziata una graduale ripresa, confermata e notevolmente accelerata nel terzo trimestre. Sebbene questa ripresa non sia omogenea su tutto il territorio nazionale, è senza dubbio trainata dal mercato parigino, che si sta dimostrando eccezionalmente resiliente e dinamico.
Dopo una significativa correzione dei prezzi rispetto al picco del 2020, la capitale ha raggiunto un chiaro punto di svolta all'inizio del 2025. L'interazione di diversi fattori chiave ha ripristinato liquidità e fiducia nel mercato. In primo luogo, la stabilizzazione e il successivo leggero calo dei tassi di interesse sui mutui hanno agito da importante catalizzatore, migliorando significativamente le opportunità di finanziamento per gli acquirenti. In secondo luogo, si è verificato un cambiamento nel sentiment del mercato: gli acquirenti che avevano accettato il nuovo contesto dei tassi di interesse come la "nuova normalità" hanno ripreso i progetti immobiliari che avevano sospeso, mentre i venditori che avevano abbassato i prezzi richiesti hanno ripreso le transazioni.
In questo contesto, gli indicatori chiave del mercato parigino sono migliorati significativamente. I tempi di vendita si sono notevolmente ridotti, rendendo la capitale uno dei mercati più dinamici della Francia. I margini di negoziazione, che avevano raggiunto livelli record nel 2023, sono diminuiti significativamente, indicando uno spostamento nell'equilibrio di potere tra acquirenti e venditori.
Inoltre, il quadro normativo, in particolare l'Attestato di Prestazione Energetica (APE), si è dimostrato un indicatore di valore cruciale. Non solo ha creato un mercato a due livelli tra immobili ad alta efficienza energetica e immobili inefficienti, ma ha anche aperto nuove opportunità di investimento mirate, soprattutto con l'imminente riforma del metodo di calcolo nel 2026.
Questo rapporto offre un'analisi completa e basata sui dati di queste complesse dinamiche. Con un focus del 70% sul mercato parigino, mira a decifrare le tendenze, evidenziare opportunità e rischi e fornire spunti strategici per investitori informati che desiderano affermarsi nel mercato immobiliare parigino dal 2025 in poi.
Contesto nazionale: le basi della ripresa
Per comprendere appieno lo sviluppo specifico del mercato parigino, è essenziale considerare il più ampio quadro macroeconomico, finanziario e normativo che ha plasmato la ripresa del mercato immobiliare francese nel 2025. Questa sezione analizza le tendenze nazionali che hanno permesso al mercato di superare la fase di correzione.
A. Il contesto macroeconomico e finanziario francese nel 2025
Il 2025 ha beneficiato di un contesto economico che può essere descritto come ottimale: né troppo favorevole da garantire tassi di interesse elevati, né troppo sfavorevole da indebolire la fiducia e l'occupazione. Questo equilibrio ha creato le condizioni ideali per una ripresa basata su solidi fondamentali piuttosto che sulla speculazione.
Crescita economica moderata ma solida
L'economia francese è riuscita a evitare la temuta recessione alla fine del 2024. Il prodotto interno lordo (PIL) ha registrato una crescita moderata ma positiva dello 0,1% nel primo trimestre del 2025, seguita da un'accelerazione allo 0,3% nel secondo trimestre.⁵ Le previsioni per l'intero anno indicano una crescita compresa tra lo 0,6% (OFCE) e lo 0,9% (Banca di Francia), prima di un leggero consolidamento intorno allo 0,9% o all'1,3% previsto per il 2026.⁵ Sebbene questa crescita non sia stata spettacolare, è stata sufficiente a mantenere la stabilità del mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione si è mantenuto intorno al 7,5% nel secondo trimestre del 2025, un fattore cruciale per la fiducia delle famiglie nell'indebitamento.⁸
Controllo dell'inflazione e politica monetaria
Il fattore più cruciale è stata la lotta all'inflazione. Dopo aver raggiunto massimi storici negli anni precedenti, la crescita dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) ha rallentato significativamente, raggiungendo un tasso annuo del +1,2% a settembre 2025.⁸ Questa disinflazione ha avuto un duplice effetto positivo. In primo luogo, ha gradualmente ripristinato il potere d'acquisto reale delle famiglie. In secondo luogo, e soprattutto, ha dato alla Banca Centrale Europea (BCE) il margine di manovra necessario per allentare la sua politica monetaria, portando a una riduzione dei tassi di interesse di riferimento e, di conseguenza, a un miglioramento delle condizioni di concessione dei mutui.
Il catalizzatore dei tassi di interesse
Il calo dei tassi sui mutui è stato il principale motore della ripresa. Dopo aver raggiunto un picco di oltre il 4,2% alla fine del 2023, i tassi di interesse medi sui mutui ventennali si sono stabilizzati in un intervallo compreso tra il 3,1% e il 3,3% entro la metà del 2025.¹ Questo significativo allentamento, sebbene i tassi siano ancora lontani dai minimi storici, ha migliorato direttamente la capacità di indebitamento delle famiglie. Secondo l'Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (FNAIM), il potere d'acquisto nel settore immobiliare ha recuperato del 3% nel 2025, dopo anni di calo. Altre analisi stimano questo aumento all'8%.
Ripresa del credito
Come conseguenza diretta del miglioramento delle condizioni di finanziamento, l'offerta di nuovi mutui ipotecari, diminuita di due terzi in due anni, ha mostrato chiari segnali di ripresa all'inizio del 2025. A febbraio 2025, l'offerta mensile di nuovi prestiti ha raggiunto i 10,7 miliardi di euro, rispetto ai 9,9 miliardi di euro di gennaio. Ciò conferma il ritorno degli acquirenti di case a finanziare i propri progetti con prestiti.
B. Dinamiche nazionali di transazioni e prezzi: una ripresa a ritmi diversi
La ripresa del mercato ha seguito uno schema classico: i volumi delle transazioni si sono ripresi prima dei prezzi. Questo intervallo temporale illustra il ritorno a un mercato più sano, in cui la domanda effettiva incontra l'offerta a prezzi adeguati.
Aumento significativo del volume delle transazioni
Dopo aver raggiunto un minimo storico nel 2024, il volume delle transazioni per le case esistenti ha registrato una forte ripresa. I dati dell'Associazione francese dei notai (Notaires de France) mostrano un totale di 892.000 transazioni annuali cumulative entro la fine di aprile 2025. Si tratta della prima variazione positiva su base annua (+2,5%) da giugno 2022.¹ Le previsioni dei principali analisti di mercato per il 2025 indicano un livello solido, compreso tra 900.000 (Ulys Immo) e 940.000 (FNAIM) transazioni, con un aumento di oltre il 10% rispetto al 2024.¹⁶ Questo aumento del volume delle transazioni è stato il primo segnale tangibile del ritorno degli acquirenti sul mercato, incoraggiati da condizioni di finanziamento favorevoli e prezzi più accessibili.
Stabilizzazione seguita da un leggero aumento dei prezzi
L'andamento dei prezzi ha seguito il volume delle vendite, seppur con un leggero ritardo.
Inizio 2025: i barometri mensili di MeilleursAgents descrivevano un mercato nazionale "calmo e in attesa della primavera", ma che poi "si è gradualmente risvegliato".
Margini di negoziazione: i margini di negoziazione sono diminuiti. La rete Laforêt ha registrato un margine medio del 4,51% nel terzo trimestre del 2025. Questo livello è considerato sano e indicativo di un mercato equilibrato. Tuttavia, un'analisi contraddittoria del barometro LPI-iad mostra un aumento paradossale dei margini (fino al 9,3% a luglio). Questa discrepanza è spiegata dal fatto che i venditori, incoraggiati dalla ripresa, stanno fissando prezzi iniziali più elevati, ampliando così il divario con il prezzo di transazione finale, nonostante il mercato nel suo complesso sia più teso.
C. Il quadro normativo: l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) – Un fattore chiave nella valutazione e un catalizzatore di nuove opportunità
Oltre ai fattori economici, il quadro normativo, e in particolare l'Attestato di Prestazione Energetica (APE), ha svolto un ruolo strutturante nel mercato nel 2025. Ha agito sia come fattore di segmentazione che come fonte di opportunità di investimento senza precedenti.
Impatto strutturale dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) dal 2025
L'APE è diventato un criterio decisionale chiave per il 76% degli acquirenti.⁵ Il divieto graduale di affittare abitazioni a bassa efficienza energetica (classe G da gennaio 2025, classe F dal 2028) ha creato un mercato a due livelli. Le abitazioni con classi energetiche elevate (da A a C) beneficiano di un bonus ambientale, poiché si vendono più velocemente e a prezzi più elevati, mentre le abitazioni a bassa efficienza energetica (F e G) ricevono uno sconto significativo sui consumi energetici.⁵ Questa tendenza è particolarmente marcata a Parigi: uno studio condotto da notai della regione parigina ha rivelato una significativa sovrarappresentazione delle vendite di abitazioni a bassa efficienza energetica (32,4% delle transazioni nel 2024). Ciò suggerisce che, a fronte degli elevati costi di ristrutturazione di edifici complessi e datati, molti proprietari preferiscono vendere piuttosto che ristrutturare.⁷
Riforma dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) dal 2026: un cambio di paradigma per il riscaldamento elettrico
Un'importante modifica normativa, i cui effetti sono già prevedibili, entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Un decreto ministeriale riduce il fattore di conversione dell'energia primaria per l'elettricità da 2,3 a 1,9²⁰. Questa misura tecnica, volta a riflettere meglio la crescente decarbonizzazione del mix energetico francese, avrà conseguenze di vasta portata.
Impatto quantitativo: la riforma consentirà un miglioramento significativo della classe energetica di molte abitazioni con riscaldamento elettrico. Secondo l'analisi, quasi 7 milioni di abitazioni miglioreranno di almeno una classe energetica.²³ L'efficienza energetica migliorerà in circa il 47%-50% delle abitazioni con riscaldamento elettrico.²³
Impatti per le abitazioni a più alto consumo energetico: l'impatto più significativo si avvertirà nelle abitazioni con la classe energetica più bassa. Si prevede che circa 850.000 appartamenti passeranno dalla categoria "a rischio" (classi F e G) alla classe E o superiore senza richiedere ristrutturazioni.²⁰ Ciò significa che centinaia di migliaia di appartamenti attualmente non affittabili, o la cui locazione potrebbe essere vietata a breve termine, torneranno ad essere disponibili per l'affitto. I principali beneficiari di questo miglioramento saranno gli appartamenti di piccole dimensioni, spesso riscaldati elettricamente, e gli edifici con minore efficienza energetica.²⁵
Questo miglioramento crea un'opportunità di investimento temporanea. Gli investitori lungimiranti possono attualmente acquistare appartamenti con riscaldamento elettrico e a bassa efficienza energetica (E, F) a un prezzo ridotto che riflette le restrizioni sugli affitti e i costi di ristrutturazione stimati. Dal 1° gennaio 2026, questi immobili saranno automaticamente aggiornati a una classe energetica superiore. Ciò elimina la riduzione di prezzo dovuta ai bassi rendimenti locativi, con conseguente plusvalenza puramente regolamentare e non realizzata, senza costi di ristrutturazione. Questa strategia di "aggiornamento normativo" è particolarmente rilevante nel mercato parigino, dove è presente un gran numero di piccoli appartamenti con riscaldamento elettrico.
Analisi dettagliata del mercato immobiliare di Parigi
Grazie alla sua struttura e al suo orientamento internazionale, il mercato immobiliare parigino non solo ha contribuito alla ripresa nazionale nel 2025, ma ne è stato anche il principale motore. Questa sezione, che costituisce il fulcro del rapporto, offre un'analisi dettagliata di questa dinamica, dagli indicatori generali per la capitale a un'analisi completa dei suoi venti quartieri.
A. Indicatori chiave e conferma della ripresa di Parigi (1°-3° trimestre 2025)
I dati del mercato parigino per i primi tre trimestri del 2025 dimostrano chiaramente che la capitale non solo ha toccato il fondo, ma è entrata in una fase di ripresa iniziata prima e più robusta rispetto al resto del Paese.
Prezzo al metro quadro: minimo raggiunto e superato
La correzione dei prezzi, iniziata dopo il picco raggiunto nel 2020, ha raggiunto il minimo all'inizio del 2025.
I dati dei notai della regione parigina indicano un prezzo medio di 9.480 €/m² per gennaio 2025, con un calo dell'1,9% su base annua.⁷ Ulys Immo, citando le stesse fonti, stima il prezzo medio per il primo trimestre a 9.521 €/m².¹⁶
In primavera, la tendenza si è invertita. Le previsioni basate sui contratti di prevendita dei notai indicavano un prezzo di 9.630 €/m² per maggio.⁷ I risultati del secondo trimestre hanno confermato questa stabilizzazione, con un prezzo di 9.490 €/m² (+0,2% su base annua). Le previsioni per ottobre 2025 indicano un prezzo di 9.650 €/m², con un aumento annuo dell'1,8%.²⁶
Gli indicatori delle piattaforme online confermano questa tendenza al rialzo. MeilleursAgents, che monitora i prezzi mensilmente, ha registrato un aumento costante, passando da una media di 9.468 €/m² a maggio a 9.751 €/m² il 1° settembre 2025.²⁷
La rete Century 21 ha registrato una ripresa ancora più significativa nel terzo trimestre, con un prezzo medio al metro quadro di 9.646 €, con un aumento del 6,5% su base annua e compensando ampiamente il calo precedente.⁶
Volume di vendite: forte ripresa dopo un minimo storico
Dopo un numero di transazioni storicamente basso nel 2024 (circa 25.000 vendite)⁵, la ripresa dell'attività a Parigi è stata particolarmente degna di nota.
Tra dicembre 2024 e febbraio 2025, i notai della capitale hanno registrato un aumento del 5% del volume delle vendite rispetto all'anno precedente.⁵
Questa tendenza ha accelerato nel primo trimestre, con un aumento del 12% delle vendite rispetto al primo trimestre del 2024, secondo Ulys Immo.¹⁶
Il terzo trimestre ha confermato questo trend positivo: la rete Century 21 ha registrato un aumento del 9,6% delle transazioni su base annua.⁶
Liquidità del mercato: chiari segnali di carenza
La ripresa della domanda ha portato a un significativo miglioramento della liquidità del mercato, un indicatore chiave della salute del settore.
Tempi di vendita: i tempi di transazione sono stati significativamente ridotti. Ad aprile 2025, MeilleursAgents ha registrato un periodo medio di vendita di 68 giorni a Parigi, il più rapido tra le undici aree metropolitane francesi.⁵ La rete Laforêt ha confermato questa tendenza nel terzo trimestre con un periodo medio di vendita di 76 giorni, significativamente inferiore alla media nazionale.⁴
Margini di negoziazione: il potere contrattuale degli acquirenti si è indebolito. I margini medi, che avevano raggiunto il -3,8% ad agosto 2023, erano già scesi al -3,1% a gennaio 2025.⁵ Nel terzo trimestre, Laforêt ha calcolato un margine del 4,51% per Parigi. Sebbene questo dato sia ancora valido, riflette un mercato molto più equilibrato, in cui gli immobili di alta qualità in posizioni privilegiate si vendono rapidamente e con sconti minimi.⁴
Il ruolo guida di Parigi nella ripresa nazionale è evidente. Mentre gli indicatori nazionali mostravano una ripresa incipiente all'inizio del 2025, gli indicatori parigini indicavano già un trend positivo. Questo vantaggio è spiegato dalle caratteristiche fondamentali uniche della capitale: un'offerta strutturalmente insufficiente rispetto all'immensa domanda nazionale e internazionale, e il suo status di bene rifugio, che la rende più resiliente e consente una ripresa più rapida. La correzione dei prezzi è stata più pronunciata tra il 2020 e il 2024 che altrove, creando un punto di ingresso più attraente, di cui gli acquirenti hanno rapidamente approfittato una volta migliorate le condizioni di finanziamento.
Analizzare un prezzo medio a Parigi oscura la complessa realtà: Parigi non è un mercato unico, ma un mosaico di venti mercati distinti, ognuno con la propria struttura sociale, il proprio patrimonio immobiliare e le proprie dinamiche di prezzo. Questa sezione offre un'analisi dettagliata basata sui dati più recenti dall'autunno 2025 in poi, principalmente stime di MeilleursAgents, Seloger, PAP e dati notarili.
1. Il nucleo del prestigio: stabilità e rifugio sicuro (1°, 4°, 6°, 7°, 8°)
Questi quartieri centrali, tradizionalmente i più costosi, hanno dimostrato un'eccezionale resilienza durante la fase di correzione. Nel 2025, hanno riaffermato il loro status di beni rifugio, attraendo una clientela facoltosa, prevalentemente internazionale, meno dipendente dalle condizioni di credito e che dà priorità alla conservazione a lungo termine del proprio patrimonio. La scarsità di immobili di pregio esercita una costante pressione al ribasso sui prezzi.
Il VI arrondissement (Saint-Germain-des-Prés, Odéon) rimane il più costoso della capitale. Secondo i dati dell'autunno 2025, MeilleursAgents registra un prezzo medio di 14.082 €/m². Altre fonti stimano il prezzo medio a 15.315 €/m², con un aumento del 5,6% su base annua e riflettendo la continua domanda per questo prestigioso quartiere. Come previsto, gli affitti sono i più alti, raggiungendo i 38,00 €/m².
Il 7° arrondissement (Torre Eiffel, Hôtel des Invalides) è considerato l'epitome del prestigio e del lusso immobiliare. Il prezzo medio al metro quadro è di 15.202 euro. Alcune analisi registrano addirittura un significativo incremento annuo del 10%, raggiungendo un prezzo medio di 14.800 euro/m², trainato dalle transazioni che coinvolgono immobili di pregio.
Il 4° arrondissement (Marais, Île Saint-Louis) rimane molto ricercato da una clientela internazionale, soprattutto americana. Il suo fascino storico e la posizione centrale giustificano un prezzo medio al metro quadro di 12.519 euro.
Il 1° (Louvre, Vendôme) e l'8° (Champs-Élysées) completano questo quintetto di immobili di lusso. Con prezzi medi rispettivamente di 11.836 €/m² e 11.407 €/m², rappresentano indirizzi prestigiosi a livello internazionale.28 Nell'VIII arrondissement si è osservata una correzione più marcata nel segmento del lusso (-9% secondo una fonte), ma il suo appeal, in particolare nel Triangolo d'Oro, rimane intatto.
2. La zona residenziale e familiare occidentale (distretti 16 e 17)
Tradizionalmente apprezzati dalle famiglie francesi benestanti e dagli espatriati, il XVI e il XVII arrondissement offrono spaziosi appartamenti in stile Haussmann, ampi spazi verdi e la vicinanza a prestigiose scuole internazionali. Il mercato è caratterizzato da un'elevata stabilità e da una domanda costante di immobili familiari di alta qualità, soprattutto quelli con spazi esterni.
Nel XVI arrondissement (Passy, Auteuil, Victor Hugo), il prezzo medio al metro quadro è di 11.040 euro. Case e ville presentano un prezzo di mercato significativamente più alto, con un prezzo al metro quadro superiore di quasi il 22% rispetto a quello degli appartamenti.⁵⁷ La domanda di immobili con giardino o ampie terrazze è stata particolarmente elevata dopo la pandemia.⁵
Nel XVII arrondissement (Monceau, Batignolles, Ternes), il mercato è più diversificato. Si estende dall'elegante quartiere di Plaine Monceau, dove i prezzi sono simili a quelli dell'VIII arrondissement, ai quartieri più vivaci e pittoreschi di Batignolles ed Épinettes. Il prezzo medio al metro quadro è di 10.419 euro.
3. Il dinamico centro città e la riva sinistra della Senna (quartieri 2, 3, 5 e 9).
Questi quartieri centrali offrono una combinazione unica di fascino storico, vita culturale e dinamismo economico. Attraggono dirigenti, giovani professionisti con redditi elevati e investitori internazionali in cerca di seconde case. La ripresa sarà chiaramente visibile entro il 2025, con una ripresa dei prezzi dopo un leggero calo.
Il 3° arrondissement (Haut-Marais) e il 5° (Quartiere Latino) sono ottimi investimenti, che combinano prestigio e uno stile di vita esclusivo. Il prezzo medio al metro quadro è rispettivamente di 12.015 e 12.058 euro.
Il 2° arrondissement (Bourse, Sentier) e il 9° arrondissement (Opéra, Pigalle Sud) sono aree dinamiche per il business e il tempo libero. I loro prezzi medi sono rispettivamente di 11.017 €/m² e 10.832 €/m².29 Secondo i notai, dal secondo trimestre del 2025, il distretto 9 è tra i distretti con un prezzo medio superiore a 10.000 €/m², il che ne sottolinea la forte attrattiva.
4. L'Oriente e la periferia: centri di crescita e opportunità (10, 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20.)
Questo ampio gruppo di quartieri costituisce il fulcro delle dinamiche del mercato immobiliare parigino nel 2025. La correzione dei prezzi tra il 2022 e il 2024 è stata più pronunciata in queste aree, il che spiega il loro maggiore potenziale di ripresa. Attraggono una popolazione giovane, acquirenti alla prima esperienza, famiglie e investitori in cerca di rendimenti interessanti. La domanda è molto elevata, determinando una rapida ripresa dei prezzi e un elevato tasso di transazione.
Il X e l'XI arrondissement, epicentri della gentrificazione e della vita parigina alla moda, hanno prezzi medi al metro quadro rispettivamente di 9.157 e 9.924 euro. Offrono un eccellente potenziale di rivalutazione e buoni rendimenti, attraendo investitori e giovani professionisti.
Il XVIII arrondissement (Montmartre, Lamarck, Jules Joffrin) presenta un mercato molto eterogeneo. Montmartre rimane una zona prestigiosa e molto ricercata, dove i prezzi degli immobili di pregio sono aumentati fino al 35%.⁵⁶ Al contrario, quartieri come La Chapelle o La Goutte d'Or sono significativamente più accessibili. Il prezzo medio al metro quadro in tutto il quartiere, pari a 9.146 euro, maschera queste notevoli differenze ma riflette un trend generalmente positivo, con un aumento annuo del 4% secondo alcune fonti.¹⁶
Il XIV e il XV arrondissement sono ampi quartieri residenziali ideali per le famiglie, che offrono un buon equilibrio tra qualità della vita, infrastrutture e prezzo. I prezzi medi sono rispettivamente di 9.344 €/m² e 9.652 €/m².⁴⁰
Il XII e il XIII arrondissement offrono alternative interessanti a prezzi più moderati, rispettivamente di 9.106 €/m² e 8.722 €/m².³⁸ Il XIII arrondissement beneficia in particolare dell'impulso fornito dai progetti del Grand Paris Express.
Il XIX e il XX arrondissement rimangono i più accessibili della capitale, con prezzi medi rispettivamente di 8.006 €/m² e 8.218 €/m².⁴⁴ Queste zone offrono il maggiore potenziale di rendimento lordo da locazione, superiore al 4,5% e quasi al 5%, il che le rende particolarmente attraenti per gli investitori.⁵⁹
C. Il segmento del lusso e dell'ultra-lusso: un mercato disaccoppiato
Il mercato immobiliare di lusso parigino (con immobili di valore superiore a 3 milioni di dollari) ha dimostrato nel 2025 di operare secondo regole proprie, essendo ampiamente svincolato dalle fluttuazioni del mercato generale e meno sensibile alle variazioni dei tassi di interesse.
Una forte e rapida ripresa
Mentre il mercato immobiliare nel suo complesso iniziava a stabilizzarsi lentamente, il segmento del lusso ha mostrato segnali di una forte ripresa già nel primo trimestre del 2025. La rete immobiliare Barnes ha registrato un prezzo medio di 14.450 €/m² per le sue transazioni a Parigi, con un aumento del 2% su base annua. Questo incremento è dovuto principalmente al forte ritorno degli acquirenti internazionali, in particolare dagli Stati Uniti, che vedono Parigi come un rifugio sicuro in un contesto di incertezza geopolitica globale.⁶⁰
Diverse tendenze dei prezzi
Un'analisi per distretto rivela tendenze divergenti. Le zone di lusso ad alta domanda, come il 7° arrondissement (prezzo medio di 20.221 €/m²) e il 6° arrondissement (18.698 €/m²), sono riuscite a mantenere i prezzi a un livello molto elevato. Il 4° arrondissement, invece, ha registrato un aumento del 19% in questo segmento rispetto all'anno precedente. Al contrario, quartieri come l'8° (-9%) e il 9° (-14%) hanno registrato una correzione, anche nel segmento del lusso.⁵⁶ La sorpresa è arrivata nel 18° arrondissement, dove l'attrattiva degli immobili eccezionali nella zona di Montmartre (case con giardino, appartamenti con vista) ha portato a un aumento dei prezzi del 35%.⁵⁶
L'ascesa del segmento ultra-lusso
Il mercato immobiliare ultra-lusso (valutato oltre 5 milioni di euro) ha registrato una spettacolare ripresa, con un aumento dei prezzi stimato del 24%.⁵⁶ Transazioni da record, come la vendita di una villa privata nel VII arrondissement per 100 milioni di euro (quasi 40.000 euro/m²), dimostrano la continua domanda da parte di privati facoltosi di immobili parigini eccezionali e unici. Insostituibili.⁵⁶
La rinascita degli immobili da ristrutturare
Un esempio significativo: la tendenza per il 2025 prevede un rinnovato interesse per immobili di carattere che necessitano di ristrutturazione. Mentre in passato l'attenzione era rivolta agli immobili pronti per essere abitati, un segmento di clienti con un patrimonio elevato sta ora optando per appartamenti o case a schiera con un elevato potenziale di rivalutazione e per la creazione di un'abitazione unica. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei quartieri storici.
D. Il mercato degli affitti a Parigi: analisi della redditività e strategie di investimento
Il mercato degli affitti a Parigi rimane molto teso, con una domanda di gran lunga superiore all'offerta. Questa situazione garantisce la quasi completa occupazione di immobili di alta qualità, ma gli elevati prezzi di acquisto mettono a dura prova la redditività.
Livello degli affitti nel 2025
Si prevede che l'affitto medio a Parigi si aggirerà intorno ai 32 €/m² a settembre 2025.²⁷ Tuttavia, questo dato maschera variazioni significative. I quartieri centrali e prestigiosi presentano gli affitti più elevati: il 6° arrondissement raggiunge il picco a 38,0 €/m², seguito dal 7° arrondissement a 37,0 €/m². Al contrario, la periferia orientale di Parigi è più accessibile, con affitti medi di 28,4 €/m² nel 19° arrondissement e di 29,3 €/m² nel 20° arrondissement.
Analisi della redditività degli affitti
A causa degli elevati prezzi di acquisto, Parigi offre un rendimento lordo medio relativamente moderato, pari a circa il 4%. Il rendimento netto, al netto di commissioni, tasse e altre spese, si attesta in genere tra il 2% e il 3%. Questo rendimento inferiore, rispetto ad altre grandi città francesi, è compensato dalla sicurezza dell'investimento e dal potenziale di apprezzamento a lungo termine.
Strategie per gli investimenti in affitti
Esistono diverse strategie per ottimizzare la redditività a Parigi:
Concentrarsi su unità più piccole: monolocali e bilocali offrono in genere i migliori rendimenti lordi. Il loro prezzo di acquisto è inferiore e il loro affitto al metro quadro è proporzionalmente più alto.
Gruppi target ad alto potenziale: gli arrondissement orientali di Parigi (19, 20, 18, 10 e 11) offrono il miglior equilibrio tra redditività e potenziale di apprezzamento. I loro prezzi di acquisto più bassi consentono rendimenti lordi superiori al 4% e, nei casi migliori, addirittura prossimi al 5%, beneficiando al contempo della gentrificazione di questi quartieri.⁵⁸
Gli appartamenti ammobiliati in affitto rappresentano una buona opzione: i tradizionali appartamenti ammobiliati (contratti di locazione annuali o con opzione di acquisto) offrono rendimenti netti significativamente più elevati rispetto agli appartamenti non arredati. Secondo un'analisi di Lodgis, il rendimento netto di un tipico appartamento arredato con una camera da letto raggiunge il 4,8%, rispetto al 3,7% degli immobili non arredati.⁶² Questa differenza è dovuta a canoni di locazione più elevati e, soprattutto, a una struttura fiscale molto più vantaggiosa. Lo status di proprietario non professionista arredato (LMNP) consente l'ammortamento dell'immobile e degli arredi, riducendo così sostanzialmente o addirittura eliminando completamente l'imposta sul reddito da locazione.
Parte terza: Prospettiva comparativa: Parigi contro le capitali europee
Per gli investitori internazionali, la posizione di Parigi rispetto alle altre metropoli europee è un fattore cruciale nel processo decisionale. Un'analisi degli indici globali e dei mercati locali nel 2025 rivela che Parigi offre un profilo di investimento particolarmente equilibrato, che combina una solida ripresa con un rischio gestibile.
A. Confronto tra livelli di prezzo e dinamiche di mercato
Parigi vs. Londra: ripresa dopo la correzione
Londra e Parigi, spesso messe a confronto, hanno registrato andamenti diversi. Il mercato londinese ha subito una correzione precoce e più pronunciata. A marzo 2025, i dati ufficiali di Londra hanno mostrato una crescita annua dei prezzi di appena lo 0,8%, con un calo mensile dello 0,3%, segno di una persistente instabilità.⁶⁴ Il "Global Real Estate Bubble Index 2025" di UBS classifica entrambe le capitali come a "basso rischio di bolla". Il rapporto evidenzia, tuttavia, che i prezzi reali a Parigi sono scesi di oltre il 20% rispetto al picco massimo, una correzione più marcata rispetto a Londra.⁶⁵ Questa correzione più profonda conferisce a Parigi un potenziale di ripresa significativamente maggiore entro il 2025, un dato che i dati del terzo trimestre sembrano confermare.
Parigi vs. Mercati svizzeri (Ginevra/Zurigo): la questione dell'accessibilità economica
I mercati svizzeri di Ginevra e Zurigo rimangono unici, caratterizzati da una carenza strutturale di alloggi e da prezzi estremamente elevati. Si prevede che la tendenza al rialzo continuerà fino al 2025.⁶⁷ L'indice UBS è chiaro: Zurigo è classificata come "ad alto rischio di bolla" e Ginevra come "ad alto rischio", in netto contrasto con il "basso rischio" di Parigi.⁶⁵ Pertanto, per gli investitori, Parigi offre un punto di ingresso molto più facile con un profilo di rischio molto più moderato.
Parigi vs. Bruxelles: Stabilità vs. Dinamicità
Il mercato di Bruxelles è caratterizzato dalla sua stabilità. Nella prima metà del 2025, Bruxelles ha registrato una crescita moderata dei prezzi (+3,4% per le case e +1,4% per gli appartamenti).⁶⁹ L'attività è meno volatile e meno internazionalizzata rispetto a Parigi. Mentre i dati sulle vendite in Francia sono aumentati nel primo trimestre del 2025, a Bruxelles sono rimasti stabili, indicando dinamiche di mercato meno pronunciate.⁷⁰
B. Analisi delle tendenze nei mercati del Sud e dell'Est
Madrid: crescita accelerata
Il mercato immobiliare di Madrid è in forte espansione. L'agenzia di rating Tinsa registra una spettacolare crescita dei prezzi su base annua del +19,4% nel terzo trimestre del 2025.⁷¹ L'indice UBS conferma questa tendenza, rilevando che Madrid ha registrato il maggiore aumento del rischio di bolla e la più alta crescita dei prezzi reali (+14%) tra tutte le città analizzate.⁶⁵ Madrid si trova in una fase di forte e dinamica ripresa, mentre Parigi si trova in una fase di ripresa dinamica dopo aver completato una correzione.
Milano: crescita solida e costante
Il mercato immobiliare milanese sta registrando una crescita robusta, seppur controllata. A settembre 2025, i prezzi di vendita sono aumentati del 2,28% su base annua, raggiungendo un prezzo medio di 5.564 €/m².⁷² Il mercato è stabile, sostenuto da una forte domanda e da un'offerta limitata, soprattutto nel centro città.⁷³
Berlino: un mercato frammentato
Il mercato immobiliare di Berlino è caratterizzato da una netta divisione. Il mercato immobiliare esistente è in ripresa, con prezzi in aumento del 3,2% nella prima metà del 2025, raggiungendo un prezzo medio di 5.140 €/m². Tuttavia, il mercato delle nuove costruzioni è praticamente stagnante. La pressione maggiore si registra sul mercato degli affitti, dove i canoni per i nuovi contratti sono aumentati di un ulteriore 11% nel terzo trimestre del 2025 rispetto all'anno precedente.<sup>74</sup>
Posizione nel mercato immobiliare di lusso globale
L'analisi di questi confronti mostra che Parigi si posiziona in modo unico nel 2025. La capitale francese emerge come un mercato privilegiato in una fase di ripresa sana e controllata. A differenza dei mercati anglosassoni, che hanno subito una correzione e ora faticano a riprendersi, o dei mercati in forte espansione dell'Europa meridionale con un maggiore rischio di surriscaldamento, Parigi offre un equilibrio interessante. La città combina la sicurezza di un importante porto sicuro con un forte potenziale di crescita a seguito di una significativa correzione ormai conclusa. Il rischio di bolla è considerato basso e la crescita dei prezzi, seppur moderata, è positiva e basata su solidi fondamentali. Questo rende Parigi una scelta di investimento completa per un portafoglio internazionale.
Parte IV: Prospettive per il 2026 e raccomandazioni strategiche
Questa sezione finale riassume le prospettive a medio termine per i mercati francese e parigino e offre raccomandazioni specifiche per gli investitori internazionali che desiderano posizionarsi in questo contesto di ripresa.
A. Previsioni di mercato per la fine del 2025 e il 2026
Consenso per la fine del 2025
Si prevede che la dinamica positiva osservata nel terzo trimestre continui per il resto dell'anno. Gli analisti prevedono volumi di transazioni annue compresi tra 925.000 e 940.000 unità per la Francia e un aumento dei prezzi a livello nazionale compreso tra l'1% e il 2% per l'intero anno.<sup>1</sup> A Parigi si prevede una performance superiore alla media. Le previsioni dei notai, basate sui contratti di acquisto per progetti di nuova costruzione, prevedevano già un aumento dei prezzi annuo dell'1,8% a ottobre, una tendenza che potrebbe accelerare ulteriormente entro la fine dell'anno.
Prospettive per il 2026
La maggior parte degli analisti prevede una ripresa più vigorosa nel 2026, a condizione che il contesto economico e finanziario rimanga stabile.
Volumi e prezzi: il gruppo SeLoger-MeilleursAgents prevede un mercato interno di circa 960.000 transazioni, con una crescita dei prezzi compresa tra il 2% e il 3%.³
Ipotesi: questo scenario presuppone tassi di interesse sui mutui stabili tra il 3,25% e il 3,5% e l'assenza di gravi perturbazioni economiche.³
Contesto economico: le previsioni macroeconomiche supportano questa valutazione. La crescita del PIL francese dovrebbe attestarsi intorno all'1,2% e l'inflazione dovrebbe rimanere sotto controllo. Ciò dovrebbe continuare a rafforzare il potere d'acquisto e la fiducia delle famiglie.⁹
B. Opportunità di investimento strategiche a Parigi
Il complesso mercato parigino nel 2025-2026 offre diverse opportunità di investimento, adatte a diversi profili di rischio e obiettivi di gestione patrimoniale.
Strategia 1: Miglioramento del quadro normativo (Attestato di Prestazione Energetica - EEC)
Questa strategia a breve e medio termine sfrutta la riforma dell'EEC del 2026. L'attenzione si concentra sull'acquisizione selettiva di appartamenti di piccole e medie dimensioni (monolocali e bilocali) con riscaldamento elettrico e attualmente classificati come E o F. L'acquisizione di questi immobili a un prezzo ridotto prima della riforma offre un potenziale significativo di rivalutazione automatica, poiché la loro rivalutazione automatica nel 2026 eliminerà il controllo degli affitti e lo sconto associato agli appartamenti senza classificazione, senza la necessità di costose ristrutturazioni.
Strategia 2: Sfruttare la ripresa
Questa strategia mira a sfruttare l'aumento dei prezzi nelle zone più dinamiche. Prevede investimenti nei quartieri orientali e periferici (in particolare il X, l'XI, il XVIII, il XIX e il XX arrondissement), che mostrano i segnali più evidenti di ripresa dopo il periodo più critico della crisi. Queste zone offrono la migliore combinazione di rendimento locativo e potenziale di rivalutazione a medio termine, trainata dalla forte domanda da parte di giovani professionisti e famiglie.
Strategia 3: Preservazione del capitale
Per gli investitori che danno priorità alla sicurezza e alla preservazione del capitale a lungo termine, l'acquisizione di immobili di alta qualità nei quartieri centrali e prestigiosi (4°, 6° e 7° arrondissement) rimane una strategia imbattibile. Sebbene i rendimenti locativi e il potenziale di apprezzamento a breve termine possano essere inferiori, la scarsità e il prestigio di queste posizioni garantiscono la preservazione del valore dell'immobile nonostante le fluttuazioni economiche.
C. Guida pratica per investitori stranieri in Francia
Investire nel mercato immobiliare francese come non residenti richiede una conoscenza approfondita delle normative locali in materia di finanziamenti, tasse e procedure legali.
Finanziamenti
Le banche francesi concedono mutui ipotecari ai non residenti, ma le condizioni sono generalmente più severe rispetto a quelle per i residenti.
Acconto: è quasi sempre richiesto un acconto consistente. In genere varia dal 20% al 30% del prezzo di acquisto, rispetto al 10% per i residenti. Questo acconto copre le spese notarili e di garanzia e funge da ulteriore garanzia per la banca.
Tassi di interesse: i tassi di interesse per i non residenti possono essere leggermente più alti (tra lo 0,1% e lo 0,3%) rispetto a quelli per i residenti a causa del rischio più elevato.
Assistenza: data la complessità della procedura di richiesta (dimostrazione di reddito all'estero, traduzioni, ecc.), si consiglia vivamente di avvalersi dei servizi di un consulente ipotecario specializzato in finanziamenti per non residenti per massimizzare le possibilità di successo e ottenere le migliori condizioni possibili.
Imposte
Gli investitori non residenti sono soggetti all'imposta francese sulla proprietà immobiliare per gli immobili di loro proprietà in Francia.
Imposte locali: il proprietario è tenuto a pagare l'imposta sulla proprietà annualmente. Le seconde case sono soggette all'imposta di residenza.⁵
Reddito da locazione: il reddito da locazione è tassato in Francia. Il regime fiscale per le abitazioni ammobiliate (LMNP) è solitamente il più vantaggioso, in quanto consente l'ammortamento dell'immobile e degli arredi, riducendo così la base imponibile.⁸²
Plusvalenze su immobili: in caso di rivendita, la plusvalenza è tassata in Francia al 19%, più i contributi previdenziali. Viene applicato un sistema progressivo di detrazioni fiscali, basato sulla durata del possesso, che porta all'esenzione totale dall'imposta sul reddito dopo 22 anni e dai contributi previdenziali dopo 30 anni.⁸⁰
Imposta sul patrimonio immobiliare (IFI): questa imposta si applica quando il valore netto degli immobili in Francia di proprietà di non residenti supera 1,3 milioni di euro.⁵
Procedura legale
L'acquisto di un immobile in Francia è una transazione molto sicura, interamente supervisionata da un notaio. Questo funzionario, che rappresenta lo Stato, è tenuto ad agire con imparzialità e garantisce la validità giuridica della transazione dalla redazione del contratto preliminare alla firma dell'atto pubblico. Il notaio effettua tutti i controlli legali necessari (regolamenti urbanistici, servitù, storia dell'immobile) e garantisce la tutela legale dell'acquirente.
Opere e fonti citate:
Présentation PowerPoint - Fnaim, accessed October 27, 2025, https://docs.fnaim.fr/FNAIM/docs/2025/FNAIM_Conference-presse_Juin2025.pdf
Immobilier ancien : CENTURY 21 confirme la relance au 1er semestre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.toute-la-franchise.com/news-immobilier-ancien-century-21-confirme-la-relance-au-1er-semestre
Marché immobilier, accessed October 27, 2025, https://www.diagnostiqueur-immobilier.fr/wp-content/uploads/2025/09/SeLoger-CP-conference-2025.pdf
Immobilier ancien : Quelles sont les tendances du 3ème trimestre ..., accessed October 27, 2025, https://www.laforet.com/espace-presse/marche/immobilier-ancien-quelles-sont-les-tendances-du-3eme-trimestre-2025
Full+Paris+real+estate+market+report+2025+-+39p+research+and+SOURCES.pdf
Immobilier ancien : la reprise se confirme en 2025 malgré un ..., accessed October 27, 2025, https://www.century21.fr/edito/article/immobilier-ancien-la-reprise-se-confirme-en-2025-malgre-un/
Communiqué de presse mensuel - Notaires du Grand Paris, accessed October 27, 2025, https://notairesdugrandparis.fr/sites/default/files/2025-03/Communiqu%C3%A9%20mensuel_2025-03_prix%20fin%20janvier%202025.pdf
Accueil - Insee - Institut national de la statistique et des études économiques, accessed October 27, 2025, https://www.insee.fr/fr/accueil
PartI-Perspectives 2025-2026 pour l'économie française.fm - OFCE, accessed October 27, 2025, https://www.ofce.sciences-po.fr/pdf/revue/1-189OFCE.pdf
France – La Banque de France révise à son tour sa prévision de croissance à la hausse pour 2025 - études économiques du Crédit Agricole, accessed October 27, 2025, https://etudes-economiques.credit-agricole.com/Publication/2025-septembre/france-la-banque-de-france-revise-a-son-tour-sa-prevision-de-croissance-a-la-hausse-pour-2025
Taux de crédit immobilier juillet 2025 : baromètre complet - Fidelis Invest Immo, accessed October 27, 2025, https://www.fidelisinvestimmo.fr/taux-de-credit-immobilier-juillet-2025-barometre-complet/
Taux immobilier en septembre 2025 : baromètre et tendances à la rentré - Capifrance, accessed October 27, 2025, https://www.capifrance.fr/fr/blog/taux-immobilier-en-septembre-2025-barometre-et-tendances-a-la-rentree
Baromètre immobilier rentrée 2025 : Le moment idéal pour concrétiser votre projet d'achat, accessed October 27, 2025, https://www.monchasseurimmo.com/actualites-immobilieres/barom%C3%A8tre-immobilier-rentr%C3%A9e-2025-le-moment-id%C3%A9al-pour-concr%C3%A9tiser-votre-projet-dachat
Note de conjoncture nationale des notaires de France, accessed October 27, 2025, https://www.lereflexenotaire.fr/actualite/note-de-conjoncture-nationale-des-notaires-de-france
Note de conjoncture immobilière des Notaires de France - Juillet 2025 - Laroche Girault & Associés, accessed October 27, 2025, https://laroche-girault.notaires.fr/note-de-conjoncture-immobiliere-des-notaires-de-france-juillet-2025/
Statistiques 2025 du Marché Immobilier à Paris, accessed October 27, 2025, https://www.ulys.immo/statistiques-sur-marche-immobilier-parisien-2025-guide-complet/
Immobilier : les prix repartent à la hausse, +2,5 % en trois mois ..., accessed October 27, 2025, https://www.cif-immo.com/nos-actualites/immobilier-les-prix-repartent-a-la-hausse-2-5-en-trois-mois-selon-le-barometre-lpi-iad-d-aout-2025.html
Immobilier : Les prix repartent à la hausse, +2,5% en 3 mois selon le baromètre LPI-iad d'août 2025 - MySweetImmo, accessed October 27, 2025, https://www.mysweetimmo.com/2025/08/21/immobilier-les-prix-repartent-a-la-hausse-25-en-3-mois-selon-le-barometre-lpi-iad-daout-2025/
L'Observatoire Interkab décrypte le marché immobilier chaque trimestre - La boite immo, accessed October 27, 2025, https://www.la-boite-immo.com/interkab/observatoire-interkab
DPE 2026 : nouveau calcul et impact sur les logements - Imop, accessed October 27, 2025, https://www.imop.fr/blog/nos-conseils-pratiques-pour-vendre-et-acheter/dpe-2026-changement-methode-de-calcul
DPE – Nouveau coefficient électrique dès 2026 ・ CAPEB, accessed October 27, 2025, https://www.capeb.fr/actualites/dpe-ndash-nouveau-coefficient-electrique-des-2026
Réforme DPE 2026 : Les impacts sur logements électrique - Agence Delphine Teillaud, accessed October 27, 2025, https://www.delphine-teillaud.com/actualites/achat-immobilier/reforme-dpe-2026-impact-sur-logements-electriques/
Nouveau DPE : 1 logement sur 2 chauffé à l'électricité verra sa note améliorée d'un cran en 2026 - Investir dans l'ancien, accessed October 27, 2025, https://investirdanslancien.fr/articles/nouveau-dpe---1-logement-sur-2-chauffe-a-l-electricite-verra-sa-note-amelioree-d-un-cran-en-2026-718
Le DPE en 2026 : 50 % des logements chauffés à l'électricité reclassés et 850 000 passoires énergétiques requalifiées - Journal de l'Agence, accessed October 27, 2025, https://www.journaldelagence.com/1406613-le-dpe-en-2026-50-des-logements-chauffes-a-lelectricite-reclasses-et-850-000-passoires-energetiques-requalifiees
Le marché immobilier francilien au 2e trimestre 2025 et perspectives, accessed October 27, 2025, https://paris.notaires.fr/sites/default/files/2025-09/Dossier%20de%20presse%20T2%202025.pdf
Prix m2 immobilier Paris (75000) - Octobre 2025 - Meilleurs Agents, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-75000/
Prix immobilier Paris 1er arrondissement (75001) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-1er-arrondissement-75001/
Prix immobilier Paris 2ème arrondissement (75002) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-2eme-arrondissement-75002/
Prix immobilier Paris 3ème arrondissement (75003) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-3eme-arrondissement-75003/
Prix m2 Immobilier Paris 4ème arrondissement (75004), accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-4eme-arrondissement-75004/
Prix immobilier Paris 5ème arrondissement (75005) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-5eme-arrondissement-75005/
Prix immobilier Paris 6ème arrondissement (75006) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-6eme-arrondissement-75006/
Prix immobilier Paris 7ème arrondissement (75007) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-7eme-arrondissement-75007/
Prix immobilier Paris 8ème arrondissement (75008) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-8eme-arrondissement-75008/
Prix m2 Immobilier Paris 10ème arrondissement (75010), accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-10eme-arrondissement-75010/
Prix immobilier Paris 11ème arrondissement (75011) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-11eme-arrondissement-75011/
Prix immobilier Paris 12ème arrondissement (75012) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-12eme-arrondissement-75012/
Prix immobilier Paris 13ème arrondissement (75013) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-13eme-arrondissement-75013/
Prix immobilier Paris 14ème arrondissement (75014) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-14eme-arrondissement-75014/
Prix immobilier Paris 15ème arrondissement (75015) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-15eme-arrondissement-75015/
Prix immobilier Paris 17ème arrondissement (75017) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-17eme-arrondissement-75017/
Prix m2 Immobilier Paris 18ème arrondissement (75018), accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-18eme-arrondissement-75018/
Prix immobilier Paris 19ème arrondissement (75019) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-19eme-arrondissement-75019/
Prix immobilier Paris 20ème arrondissement (75020) - Octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-20eme-arrondissement-75020/
Le prix au m2 à Paris par arrondissement en septembre 2025 - Dimo Diagnostic, accessed October 27, 2025, https://www.dimo-diagnostic.net/actualite-diagnostic-immobilier/prix-m2-paris
Prix immobilier Paris en octobre 2025, accessed October 27, 2025, https://vecteur-immobilier.fr/prix-immobilier/prix-immobilier-paris-75000/
Prix immobilier Paris 6 en octobre 2025 (75006), accessed October 27, 2025, https://vecteur-immobilier.fr/prix-immobilier/prix-immobilier-paris-6-75006/
Prix immobilier Paris 7 en octobre 2025 (75007), accessed October 27, 2025, https://vecteur-immobilier.fr/prix-immobilier/prix-immobilier-paris-7-75007/
Prix immobilier Paris 8 en octobre 2025 (75008), accessed October 27, 2025, https://vecteur-immobilier.fr/prix-immobilier/prix-immobilier-paris-8-75008/
Prix immobilier Paris 16 en octobre 2025 (75016), accessed October 27, 2025, https://vecteur-immobilier.fr/prix-immobilier/prix-immobilier-paris-16-75016/
Prix immobilier Paris 14 en octobre 2025 (75014), accessed October 27, 2025, https://vecteur-immobilier.fr/prix-immobilier/prix-immobilier-paris-14-75014/
Prix immobilier Paris 15 en octobre 2025 (75015), accessed October 27, 2025, https://vecteur-immobilier.fr/prix-immobilier/prix-immobilier-paris-15-75015/
Le coût de la location d'un appartement à Paris en 2025 - Paris Rental, accessed October 27, 2025, https://fr.parisrental.com/blog/tout-sur-la-location-meublee/le-cout-de-la-location-dun-appartement-a-paris-en-2025
Prix m2 immobilier à la location à PARIS (75000) en octobre 2025 - SeLoger, accessed October 27, 2025, https://www.seloger.com/prix-de-l-immo/location/ile-de-france/paris.htm
2025 : La métamorphose du marché immobilier de prestige à Paris, accessed October 27, 2025, https://clefs.notaires.fr/actualite/28862/2025-la-metamorphose-du-marche-immobilier-de-prestige-a-paris
Prix m2 Immobilier Paris 16ème arrondissement (75016), accessed October 27, 2025, https://www.meilleursagents.com/prix-immobilier/paris-16eme-arrondissement-75016/
Quel rendement locatif espérer à paris en 2025 ?, accessed October 27, 2025, https://www.earlybirds.paris/quel-rendement-locatif-esperer-a-paris-en-2025/
Investissement locatif Paris rentabilité : analyse zone par zone, accessed October 27, 2025, https://www.investissement-locatif.com/investissement-locatif-paris-rentabilite.html
www.empruntis.com, accessed October 27, 2025, https://www.empruntis.com/financement/actualites/immobilier-parisien-luxe-gran-chamboulement-prix-2025-19725.php#:~:text=Sp%C3%A9cialis%C3%A9%20dans%20l'immobilier%20de,2%20%25%20sur%20un%20an%20glissant.
Marché immobilier de luxe parisien : Barnes livre un premier bilan 2025 encourageant, accessed October 27, 2025, https://ondesdelimmo.com/marche-immobilier/luxe/marche-immobilier-de-luxe-parisien-barnes-livre-un-premier-bilan-2025-encourageant
Baromètre location meublée T1 2025 : Hausse de 19 % des ... - Lodgis, accessed October 27, 2025, https://www.lodgis.com/fr/l-agence-lodgis/espace-presse/communiques-de-presse/barometre-location-meublee-france-t1-2025/
Quel investissement immobilier en 2025 ? La location meublée avec 4,8% de rentabilité nette - Lodgis, accessed October 27, 2025, https://www.lodgis.com/fr/l-agence-lodgis/espace-presse/communiques-de-presse/location-meublee-meilleur-investissement-immobilier-en-2025/
UK House Price Index for March 2025 - GOV.UK, accessed October 27, 2025, https://www.gov.uk/government/news/uk-house-price-index-for-march-2025
UBS Global Real Estate Bubble Index 2025 | UBS Global, accessed October 27, 2025, https://www.ubs.com/global/en/media/display-page-ndp/en-20250923-grebi25.html
UBS Global Real Estate Bubble Index 2025, accessed October 27, 2025, https://www.ubs.com/global/en/wealthmanagement/insights/global-real-estate-bubble-index/_jcr_content/root/contentarea/mainpar/gridcontrol_806371604/col_1/inner_869449035/col_1/actionbutton_copy_co.0782385905.file/PS9jb250ZW50L2RhbS9hc3NldHMvd20vZ2xvYmFsL2Npby9kb2MvZ3JlYmktZW4tZmluYWwtMjUucGRm/grebi-en-final-25.pdf
Immobilier Suisse en 2025 : Tendances et Opportunités - SPG, accessed October 27, 2025, https://www.spg.ch/nouveau-quartier-vert-a-geneve/
Le marché de l'immobilier à l'été 2025: la demande augmente ponctuellement, les prix restent plutôt stables | Swiss Life (Suisse), accessed October 27, 2025, https://www.swisslife.ch/fr/particuliers/blog/immo/le-marche-de-l-immobilier-a-l-ete-2025-la-demande-augmente-ponctuellement-les-prix-restent-plutot-stables.html
Marché immobilier à Bruxelles : bilan mi-2025 | Property One ..., accessed October 27, 2025, https://propertyone.be/fr/etat-marche-immobilier-bruxellois-premier-semestre-2025/
Baromètre immobilier 1er trimestre 2025 : nombre de ventes en augmentation - Notaire.be, accessed October 27, 2025, https://www.notaire.be/nouveautes/detail/barometre-immobilier-1er-trimestre-2025-nombre-de-ventes-en-augmentation
Marche immobilier espagnol au troisieme trimestre 2025 : les ..., accessed October 27, 2025, https://www.fineandcountry.es/fr/insights/blog/marche-immobilier-espagnol-au-troisieme-trimestre-2025-les-bastions-cotiers-enregistrent-une-croissance-a-deux-chiffres
Marché immobilier Milan - Immobiliare.it, accessed October 27, 2025, https://www.immobiliare.it/fr/mercato-immobiliare/lombardia/milano/
Le Marché Immobilier Italien 2025 | De Tullio Law Firm, accessed October 27, 2025, https://detulliolawfirm.com/fr/le-marche-immobilier-italien-2025/
Berlin Real Estate Reports 2025 | GUTHMANN®, accessed October 27, 2025, https://guthmann.estate/en/market-report/berlin/
Knight Frank Prime Global Cities Index Q2 2025, accessed October 27, 2025, https://content.knightfrank.com/research/323/documents/en/prime-global-cities-index-q2-2025-12345.pdf
WORLD CITIES PRIME RESIDENTIAL - Savills, accessed October 27, 2025, https://pdf.savills.com/documents/World-Research-Prime-Residential-Index-World-Cities-2025.pdf
Prime residential price forecasts 2025 - Savills Impacts, accessed October 27, 2025, https://impacts.savills.com/market-trends/prime-residential-price-forecasts-2025.html
Immobilier : une hausse des prix de 2 ou 3% en 2026 ? | Meilleurs Agents, accessed October 27, 2025, https://edito.meilleursagents.com/locaux-pros/points-marche/marche-immobilier-une-reprise-timide-2025-perspectives-2026-article_11-21156
Crédit Immobilier pour Expatriés Français : Guide Complet 2025, accessed October 27, 2025, https://invexa.fr/articles/cr%C3%A9dit-immobilier-pour-expatri%C3%A9s-fran%C3%A7ais-guide-complet-2025
Prêt immobilier pour les expatriés français: le guide complet - Ymanci, accessed October 27, 2025, https://ymanci.fr/credit-immobilier/guide/credit-immobilier-pour-expatrie/
Update du crédit immobilier pour non-résident et expatriés au 12/02/2025, accessed October 27, 2025, https://www.credit-international.com/update-du-credit-immobilier-pour-non-resident-et-expatries-au-12-02-2025
Obtenir un crédit immobilier quand on est expatrié - Investissement-Locatif.com, accessed October 27, 2025, https://www.investissement-locatif.com/credit-immobilier/credit-immobilier-expatrie.html
Non-résident français : le prêt immobilier pour les expatriés - Pretto, accessed October 27, 2025, https://www.pretto.fr/pret-immobilier/conditions-credit-immobilier/non-resident/
